NEWS Lions Club International MD108 ITALY

Charter, visita del Governatore e Gemellaggio


Il tavolo d'onore con il presidente Giuliano Lenni
e il governatore Michele Manzari

il presidente Giuliano Lenni

il presidente Giuliano Lenni
premia Marco Forzoni

il presidente Giuliano Lenni
premia Antonio Maprosti

il dott. Artale dell'Associazione Don Puglisi

da destra il presidente Giuliano Lenni
il cerimoniere Gabriele Rossi
e il governatore Michele Manzari
La torta

Scambio di regali tra la moglie del presidente Carla Bastreghi
e la moglie del governatore Maria Rosa

Scambio di doni tra il presidente e il governatore

il presidente Giuliano Lenni e Anna Anselmo
past president
del LC Città dei Valdesi
Sabato 26 novembre 2011 il Lions Club Valdichiana I Chiari ha festeggiato la sua 7^ charter night. Molte le autorità lionistiche, civili e militari, le Amiche e gli Amici Lions e i Ospiti presenti alla festa di compleanno del nostro club. La celebrazione della Charter Night, come afferma anche il regolamento internazionale, assume un significato molto importante per la vita di un Club essendo appunto il momento della ricorrenza del suo atto di nascita. La conviviale celebrativa deve essere alla pari con l’importanza della ricorrenza. Ebbene, per una completa celebrazione, il club ha avuto l’onore di ricevere la visita del Governatore Distrettuale 108LA Michele Manzari, accompagnato dal tesoriere distrettuale Giuseppe Bonafede e dalle rispettive signore. Inoltre c’è stata la visita della Past President del Lions club Città dei Valdesi, gemellato con il nostro club, Anna Anselmo, in rappresentanza del presidente Rodolfo Trotta. La scorsa estate alcuni nostri officers si sono recati in visita nell’assolata Calabria, dove ha sede il club, ricevendo la solita straordinaria accoglienza, ricambiata regolarmente. A tal proposito il presidente Giuliano Lenni ha ringraziato i due nostri officers che hanno sottratto tempo al loro lavoro e alle proprie famiglie, anche se con gioia, per recarsi in Calabria cioè il nostro censore Marco Forzoni e Antonio Maprosti, Officer distrettuale e prossimo presidente del Club. Un sentito ringraziamento è stato rivolto dal presidente Lenni al presidente del Rotary Club Patrizio Angelini per la sua presenza e per aver dato l’opportunità ai soci e agli ospiti di conoscere il dott. Maurizio Artale, colui il quale ha preso in carico l’associazione centro di accoglienza Padre Nostro di Palermo, fondata vent’anni or sono da Don Puglisi, ucciso dalla mafia nel 1993. Il socio Vannuccio Pellegrini ha proiettato il filmato sul service distrettuale del Governatore Camping Lab per Dynamo Camp e, in seguito, il presidente di circoscrizione Luciano Micheli ha presentato il Governatore Distrettuale Michele Manzari. Dopo l’intervento del governatore la serata si è conclusa con lo scambio di guidoncini e di doni tra gli intervenuti. La serata ha avuto un enorme successo sia perché ha visto la totalità dei soci del club presenti sia per gli argomenti trattati e discussi durante la conviviale che ha coinvolto piacevolmente tutti gli intervenuti.

Successo del convegno patrocinato dai Lions


Sabato 19 novembre 2011, presso la Sala Polivalente Ex Macelli, si è svolta un'assemblea pubblica organizzata dai Lions Club del sud senese, Amiata, Chiusi, Chianciano, Montalcino e Valdichiana I Chiari. Il tema verteva sull'abbandono, da parte della pubblica amministrazione, del nostro territorio, un grave danno d’immagine e di storicità che rischia di compromettere il territorio dell’intera area del sud senese sia dal punto di vista strategico sia da quello commerciale. Relatori del convegno, moderato dal Lions Giannetto Marchettini, sono stati i sindaci della nostra zona, Andrea Rossi, Gabriella Ferranti e Stefano Scaramelli, l’assessore ai trasporti della Regione Toscana Luca Ceccobao, gli avvocati Tiezzi e Grotti, il consigliere provinciale del pdl Camastra e il Senatore della Repubblica Domenico Benedetti Valentini, membro della 2ª Commissione permanente sulla Giustizia del Senato. Al convegno erano presenti molti rappresentanti politici e sindacali dei territori interessati, oltre ad avvocati, manager pubblici e privati, forze dell’ordine, commercianti, tutti indignati da una situazione non sostenibile e reale. Oltre ai presidenti dei Lions Club del sud senese, Giannetto Marchettini, Giuliano Lenni, Luciano Neri e Maurizio Bonacci era presente anche il presidente del Rotary Club Patrizio Angelini. Il convegno ha visto una grande partecipazione di pubblico ed è terminato con la promessa di organizzare al più presto un altro evento per far risaltare il problema in modo da ostacolare lo scippo che si sta perpetrando nel nostro territorio.

Il “Libro Parlato” all’Ospedale di Nottola



Venerdì 28 ottobre 2011 c’è stata la presentazione del nuovo servizio offerto dal Monoblocco Ospedaliero di Nottola, all’interno della biblioteca Mario Luzi, in collaborazione con il Lions Club Valdichiana I Chiari, presieduto da Giuliano Lenni e l'Associazione "Il Grifo e il Leone" di Montepulciano. Sono intervenuti all’inaugurazione la dott.ssa Simonetta Sancasciani, Direttore Società della Salute – Zona Valdichiana Senese e il dott. Gianfranco Autieri, Direttore P. O. Ospedali Riuniti della Valdichiana Senese. Il progetto "Libri e storie, emozioni per curarsi" promosso ormai da alcuni anni e realizzato con l'Azienda Sanitaria della zona Valdichiana e la collaborazione delle Associazioni di volontariato: AVO di Siena, ASTROLABIO di Sinalunga, AUSER di Montepulciano, oltre al prestito in corsia e presso la Biblioteca nel luminoso ingresso dell'Ospedale, si arricchisce di un’ulteriore opportunità che agevola la compagnia dei libri che si possono anche "ascoltare".

Festa delle Forze Armate


Il prof. Marco De Vincentis
di fronte alla Cappella dei caduti
Il 4 novembre 2011, nella Cappella che commemora i caduti delle guerre all’interno del Santuario di Sant’Agnese, si è riunita una delegazione del Lions Club Valdichiana I Chiari insieme ad alcuni soci dell’Associazione Arma Aeronautica di Montepulciano per onorare tutti i soldati caduti nelle guerre sino ad oggi. Toccanti i momenti della preghiera rivolta ai caduti e la lettura di un pensiero rivolto dal prof. Marco De Vincentis, musicista dell’Aeronautica Militare Italiana, alla commemorazione del 4 novembre.
“Il 4 novembre è da sempre la Giornata delle Forze Armate. Questa ricorrenza, nata come festa della vittoria della guerra 15-18, si è col tempo definita come una celebrazione, e giustamente, dato che in una guerra non c’è nulla da festeggiare, anzitutto perché la vittoria si paga sempre a caro prezzo, ma anche perché la vittoria di una parte corrisponde alla perdita della parte avversa, a perpetuare divisioni tra i popoli è una cosa decisamente immorale e di concezione arcaica. Per chi ha in buon conto il rispetto della vita umana, le vittime avversarie dolgono quanto le proprie. L’umanità si è evoluta, necessariamente, in una direzione in cui tra i valori fondamentali della società stanno finalmente prendendo posto la solidarietà, e la vicinanza tra cittadini, anche di Stati differenti. Per questo motivo, ferma restando la data originaria, il senso della celebrazione si è spostato da un  mero festeggiamento della vittoria alla celebrazione delle Forze Armate, e al ricordo dei caduti delle stesse. Le Forze Armate hanno pagato un tributo di sangue enorme, nelle due guerre mondiali, nei conflitti intermedi, ma anche nel difficile percorso di pace che ha visto il secondo dopoguerra, fino ad arrivare ai giorni nostri, con le missioni di pace che sono diventate una realtà normale. In realtà, per le Forze Armate la guerra non è mai finita, e i militari italiani combattono sempre la loro lotta silenziosa per servire lo Stato e i cittadini. Sono militari i carabinieri che ogni giorno sfidano il destino sulle strade per far rispettare la legge, è militare il personale dell’Aeronautica che è sempre all’erta per difendere i cieli o per intervenire con i propri mezzi ovunque sia necessario, sono militari i soldati dell’Esercito che sono pronti a reagire ad attacchi ma anche a intervenire in caso di calamità naturali, e i marinai che vegliano sui nostri mari, e sono militari i finanzieri, il cui compito si è evoluto dall’antica guardia delle frontiere alla salvaguardia dell’economia e della sicurezza. E pur non avendo lo status militare, consideriamo come militari, impegnati per mantenere la pace e la legalità i Vigili del Fuoco, così come tutti gli appartenenti ai corpi di Polizia che quotidianamente lottano in prima linea per la difesa della salute e dell’incolumità dei cittadini. Perché le Forze Armate italiane sono questo: uomini e donne, professionisti, addestrati e motivati, il cui unico scopo è servire la propria Nazione, anche a costo della propria vita. In silenzio, senza cercare ricompense che vadano oltre la grande soddisfazione per il dovere svolto. In questo giorno, in cui in tutta Italia si onorano i caduti con cerimonie istituzionali che si svolgono la mattina, i militari presenti in tutta la Nazione recheranno alla sera un omaggio silenzioso presso i monumenti ai caduti, e nei luoghi più significativi legati alle Forze Armate e ai Caduti in guerra o servizio. Un omaggio austero, in rispettoso silenzio, per ricordare con riverente dignità i propri caduti. Tale omaggio non sarà un rito interno, riservato ai militari, ma, in linea con l’essere le Forze Armate parte integrante della Nazione, avverrà con il concorso di eventuali rappresentanze della società civile, che credono nel lavoro delle Forze Armate, e che condividono il messaggio di solidarietà che da sempre contraddistingue i militari italiani” Prof. Marco De Vincentis

Medicina Integrata e SSR: Esperienza in Val di Chiana


La locandina del convegno





L'intervento del dr. Rocco Zocco

Il 4 novembre 2011, nella sede degli ex Macelli pubblici di Montepulciano, si è svolto il convegno sul tema della pratica della medicina complementare (agopuntura, fitoterapia, omeopatia e medicina manuale). Il ciclo d’incontri scientifici, promossi dall’ U.O.C. di Anestesia e Rianimazione (Direttore  Dr. S. Criscuolo) e dal Centro di Medicina Integrata ( Resp. Dr. Z. Rocco) del P.O. di Nottola, servono per  divulgare a  tutti gli  Operatori Sanitari ed alla  cittadinanza le potenzialità che derivano dalla integrazione fra medicina allopatica e medicina complementare. Il Convegno, patrocinato dal Comune di Montepulciano, dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Siena e dal Lions Club Valdichiana I Chiari di Montepulciano, ha visto un'ampia partecipazione di addetti ai lavori e pubblico. Il Centro di Medicina Integrata, attivato nel 2008, ha effettuato circa 3.000 prestazioni terapeutiche contribuendo da un lato al contenimento della  spesa sanitaria regionale e dall'altro alla riduzione del  consumo di farmaci analgesici da parte di utenti sempre più soddisfatti. Si ricorda che per poter accedere alle prestazioni del Centro, occorre telefonare al CUP dell’Azienda USL 7 Siena (telefono 0577382222) oppure rivolgendosi  direttamente ai distretti sanitari.